1) Rompere lo status-quo. Introdurre un elemento di novità e di rottura degli schemi nella “appiattita” governance della banca. Accertare le responsabilità di chi ha causato la grave situazione della Banca, chiedendo di renderne conto in tutte le sedi che si riterranno opportune.
2) Dare voce ai piccoli azionisti, primi fra tutti i dipendenti, che finora non sono stati in grado di far sentire le loro ragioni attraverso i canali tradizionali (partiti, sindacati, fondazione MPS, etc.)
3) Radunare le forze di tutti quegli azionisti interessati non solo a difendere il valore del loro investimento, ma a potenziare l’enorme patrimonio della Banca in termini di impresa. Dare voce a tutti coloro che ritengono che il Monte deve tornare a fare quel che sa far meglio, la banca, e a valorizzare il suo asset principale, cioè il personale.
4) Intervenire nelle assemblee societarie, allo scopo di controllare l’operato degli amministratori, fare proposte alternative riguardo alle scelte strategiche aziendali e, se ne avrà la forza, proporre liste di amministratori. Non certo per occupare poltrone, ma per entrare nella stanza dei bottoni allo scopo di proporre, anche in sede di consiglio d’amministrazione, la nostra idea di banca.
e) Collaborare con tutti coloro che hanno a cuore il Monte e che pensano che da questa crisi si possa uscire più forti di prima purché si rompa con il passato, si torni all’interno della banca a premiare il merito e le capacità , si torni a mettere gli interessi della banca al di sopra di quelli di lobbies e gruppi di potere.
-
Sono una piccola azionista del MPS che ha visto sciogliersi come neve al sole i suoi risparmi. Vorrei essere informata su cosa posso fare ora o nel futuro per cercare di risollevarmi un pochino da questa per me enorme perdita. Grazie se vorrete farmi conoscere novità ed iniziative. Patrizia
-
Salve, sarei interessata a sapere quanti associati conta la Buongoverno e per quale percentuale totali di azioni. In alternativa indicarmi un link dove poter reperire le informazioni. Gentilmente, ER
-
vorrei conoscere i termini temporali per la class action e la linea giuridica prevalente per il recupero delle perdite azionarie e se la vostra ” mission ” per il risanamento della banca preveda in modo concreto il recupero delle perdite azionarie come premessa al suo risanamento,grazie
-
Buongiorno,
sono un piccola azionista che, consigliato dal suo avvocato di fiducia ex bancario, ha avviato una causa civile per falso in prospetto relativamente agli ultimi due aumenti di capitale (2014 e 2015), nello specifico della insufficiente rappresentazione del maggiore rischio di credito della banca derivante dagli NPL.
Attualmente sto aspettando la sentenza di Appello e sono fiducioso.
-
-
6 comments
Comments feed for this article